Webcam Icon
close
VACANZA IN VAL CASIES
Trova ora il tuo alloggio per la vacanza dei tuoi sogni.
Ricerca di alloggi
  • In cima ad una montagna
  • Una malga in inverno

Sostenibilità nel cuore

Per amore della natura

E se non ci fossero più api? Se non potessimo più scalare le montagne? O se non crescesse più nulla nella terra? Un approccio attento e rispettoso al nostro habitat riguarda tutti noi e si riflette sulle nostre attività quotidiane. Se agiamo con attenzione e rispetto, questo paesaggio unico sarà preservato per le generazioni future. Anche tu puoi fare la tua parte.

Siamo orgogliosi di aver ricevuto il Marchio di Sostenibilità Alto Adige per il nostro impegno. Scopri come la nostra regione si assume responsabilità!

                                                    komprimiert-13-9-kb

Suggerimenti per trattare la natura e gli altri esseri viventi con rispetto:

  • Pianificazione: mi preparo per le escursioni prestando attenzione alle previsioni del tempo, portando con me l'attrezzatura giusta, indossando scarpe robuste e abbigliamento adeguato e portando con me molti liquidi.
  • Mobilità: utilizzo i mezzi pubblici ogni volta che è possibile.
  • Parcheggi: parcheggio il mio veicolo nei parcheggi segnalati, senza eccezioni, mai nei prati o sul ciglio della strada.
  • Esercizio fisico nella natura: cammino solo su sentieri escursionistici o ciclabili segnalati.
  • Proprietà privata: rispetto la proprietà privata degli altri. Questo vale anche per i boschi, i prati e i campi adiacenti ai sentieri.
  • Insieme in marcia: mi comporto in modo rispettoso e responsabile nei confronti degli altri e della natura
  • Malghe gestite: sono paziente con i gestori di malghe e rifugi. Consumo qualcosa quando uso i servizi igienici.
  • Rumore: regolo il mio volume in base alla tranquillità della natura ed evito i rumori inutili.
  • Conservazione della flora: non raccolgo fiori, bacche, funghi o altre piante.
  • Recinti: chiudendo i recinti, contribuisco a proteggere il bestiame al pascolo.
  • Bestiame al pascolo/animali selvatici: rispetto l'habitat degli animali tenendomi a distanza e camminando tranquillamente accanto a loro.
  • Cani: tengo sempre il mio cane al guinzaglio e ho una museruola per le emergenze.
  • Fuoco: non accendo fuochi, sono vietati.
  • Rifiuti: smaltisco i rifiuti in modo corretto o li porto a casa.

 

Tra i fiori, con rispetto

I nostri prati cambiano aspetto quasi ogni giorno – mughetti, genziane, orchidee e molti altri fiori colorano la valle. Molte di queste piante sono protette perché ormai rare.
Trattiamole con rispetto: ammiriamole là dove crescono, senza raccoglierle. Così contribuiamo insieme alla tutela delle specie, al benessere degli animali e alla conservazione della biodiversità.

 

Hai trovato un fossile? Ecco cosa fare.

Chi scopre un possibile fossile o reperto archeologico deve sapere che, secondo la legge italiana (1939 e 1976), tali ritrovamenti appartengono allo Stato. Anche i fossili rientrano nei cosiddetti beni archeologici o culturali.
Il ritrovamento va segnalato entro 48 ore alle autorità competenti (Sovrintendenza, Polizia, Forestale o Carabinieri). È consigliabile trattenere l’oggetto o scattare una foto con scala di riferimento e inviarla al referente regionale per la paleontologia o al museo di scienze naturali.
Se il reperto risulta di interesse scientifico, viene conservato presso il museo; il nome del scopritore viene registrato e potrà in seguito visionarlo.

 

 

Partecipiamo anche ai CleanUP Days! Scopri questo fantastico progetto – e come puoi contribuire anche tu!

Una fontana
Una donna si riempie la boraccia presso una fontana
Acqua potabile
La preziosità scorre nei tubi dell’acqua

È un grande privilegio avere sempre a disposizione acqua potabile del rubinetto della migliore qualità. Ti consigliamo di evitare l'uso di bottiglie usa e getta e di rifornirti di acqua potabile fresca dal rubinetto in bottiglie riutilizzabili.

Acqua potabile dell'Alto Adige

  • Proviene direttamente dalla natura: ci sono oltre 2000 fonti di acqua potabile che vengono regolarmente testate.
  • Protegge l'ambiente: utilizzando l'acqua del rubinetto si evitano gli imballaggi e le vie di trasporto.
  • È una risorsa limitata: un uso attento evita un consumo superfluo.
  • Promuove la salute: il corpo umano ha bisogno di almeno 1,5 litri di acqua al giorno.
Punti di rifornimento di acqua potabile
La nostra acqua potabile è della migliore qualità. I punti di rifornimento si trovano qui
next next
Rispetta la montagna – Fontana Ufficio turistico a Tesido
Rispetta la montagna – Fontana Ufficio turistico a Tesido
Nel cuore di Tesido, accanto all’ufficio turistico e alla banca Raiffeisen, si trova una fontana d’acqua potabile libera e gratuita....
Rispetta la montagna - Fontana Porten a Monguelfo
Rispetta la montagna - Fontana Porten a Monguelfo
Il progetto “Rispetta la montagna” invita residenti e ospiti del Patrimonio Mondiale Dolomiti a un comportamento più sostenibile e consapevole....
Rispetta la montagna - Fontana Ex Tribunale a Monguelfo
Rispetta la montagna - Fontana Ex Tribunale a Monguelfo
A Monguelfo, accanto all’ufficio turistico, trovi una fontana d’acqua potabile gratuita, parte del progetto “Rispetto in montagna”. L’iniziativa mira a...
Rispetta la montagna - Fontana Margarethen a Monguelfo
Rispetta la montagna - Fontana Margarethen a Monguelfo
A Monguelfo, in Piazza Margherita accanto alla chiesa parrocchiale di S. Margherita, trovi una fontana d’acqua potabile gratuita, parte del...
Rispetta la montagna - Fontana Toldt a Monguelfo
Rispetta la montagna - Fontana Toldt a Monguelfo
Questa fontana d’acqua potabile si trova nel centro del paese di Monguelfo, presso la Casa Toldt, vicino all’ufficio turistico. La...
Rispetta la montagna – Fontana al Ponte a Tesido
Rispetta la montagna – Fontana al Ponte a Tesido
Lungo la pista ciclabile tra Monguelfo e la Val Casies, la fontana d’acqua potabile presso l’Al Ponte a Tesido invita...
Rispetta la montagna - Fontana Messenhaus a Monguelfo
Rispetta la montagna - Fontana Messenhaus a Monguelfo
A Monguelfo, in Via Parrocchia vicino alla Volksbank, trovi una fontana d’acqua potabile gratuita, parte del progetto “Rispetta la montagna”....
Rispetta la montagna – Fontana in piazza a S. Martino
Rispetta la montagna – Fontana in piazza a S. Martino
A S. Martino in Val Casies, nella piazza del paese, si trova una fontana d’acqua potabile gratuita – parte del...
Rispetta la montagna - Fontana Padiglione a Monguelfo
Rispetta la montagna - Fontana Padiglione a Monguelfo
A Monguelfo, in piazza principale sotto il padiglione musicale, trovi una fontana d’acqua potabile gratuita, parte del progetto “Rispetta la...
Rispetta la montagna - Fontana Weiher Quellen a Monguelfo
Rispetta la montagna - Fontana Weiher Quellen a Monguelfo
La fontana “Weiher Quellen” si trova all’incrocio Monguelfo/Val Casies ed è accessibile liberamente e gratuitamente. Ideale per rinfrescarsi o riempire...
Una panchina con vista
Un percorso escursionistico nel bosco
Zero Waste
Meno rifiuti, più natura!

Lo sai cosa provoca una bottiglia di plastica in giro per la natura?

Molto! A causa delle condizioni climatiche del nostro paesaggio montano, i processi di decomposizione dei rifiuti sono rallentati e alcuni di essi non si decompongono affatto. Le persone e gli animali possono ferirsi con i rifiuti che si trovano in giro. I rifiuti migliori sono quelli che non vengono prodotti!

Cosa puoi fare:

  • non lasciare mai nulla in giro per la natura
  • evitare la plastica e portare a casa i tuoi rifiuti
  • mettere nello zaino solo l'essenziale
  • raccogliere i rifiuti in giro
  • utilizzate i trasporti pubblici
  • separare e smaltire i rifiuti in modo corretto
Un treno
Portare la bici in treno
Mobilità sostenibile
Esplorare la regione in modo confortevole e ecologico
Con il Alto Adige Guest Pass, durante il vostro soggiorno potrete viaggiare in tutto l'Alto Adige con i mezzi pubblici ed esplorare la regione in modo ecologico.
chat