Bonner Höhenweg (Alta Via) e Corno Fana (2663m)
Escursione con vista panoramica sulle Dolomiti
Punto di partenza: Val Casies/S.Maddalena chiesa parrocchiale (1398m)
Lunghezza: 24,5 km
Percorso circolare
Percorrenza: 08:50 h
Difficoltà: difficile
Dislivello: 523 m
Informazione:È possibile dividere la passeggiata e farla in due giorni, dormendo nel rifugio Bonner Hütte (dal Corno Fana 30 min. di discesa seguendo il segnavia n° 25).
Dalla testata della valle a S. Maddalena/Val Casies (1460 m, possibilità di ristoro, parcheggio a pagamento) si segue il cartello n. 48 per superare il ponte del torrente Pidig Bach. Qui si gira a sinistra e poi a destra dopo il maso Schlosserhof. Seguire il bivio, svoltare a destra e seguire il segnavia n. 48 attraverso il bosco fino alla malga Tscharnietalm (1976 m, senza possibilità di ristoro) e proseguire verso sud-est fino a un bivio. Poi continuando a seguire il segnavia 48 in direzione sud-est, si sale fino ad un bivio e a sinistra (dritti) si segue il segnavia n° 48 A in direzione est fino al Kalksteinjöchl (2349m). Si prosegue quindi sul Bonner Höhenweg (sentiero n° 12) sul lato orientale della dorsale attraversando orizzontalmente i ripidi pendii erbosi, in direzione sud fino al Pfanntörl (2511m) e si gira a sinistra salendo lungo la cresta nord-ovest del Corno Fana su uno stretto sentiero fino alla cima (2663m) – Discesa: dalla cima come per la salita si scende direttamente al Pfanntörl e si prosegue sul Bonner Höhenweg sul lato est del Corno Fana lungo il sentiero n° 8/12 attraversando i ripidi pendii in direzione nord fino alla Gruber Lenke (2487m); poi passando sul lato ovest e seguendo il sentiero n° 44 in serpentine si scende direttamente per una brusca zona ripida e poi per i pendii alpestri fino alla Versellalm (a 1942m di quota c’è la malga Tolder Hütte, un po’ più sotto la malga Hinterschuer Alm-Randlhütte, entrambi possibilità di ristoro), poi seguendo continuamente la larga strada commerciale (segnavia n° 44) attraversando il Verselltal ed infine per un bosco ripido si scende a S.Martino (1276m).